Specialista Neuroradiologo e Neurologo, nato a Pisa nel 1976 e formatosi c/o le Università di Pisa e Parma. Direttore FF UOC Neuroradiologia Diagnostica, Dipartimento Funzioni Radiologiche, Azienda USL di Piacenza. Ha una formazione radiologica dedicata allo studio del sistema nervoso centrale (Tomografia Computerizzata - TC - e Risonanza Magnetica dell'encefalo e midollo/rachide, perfusione, trattografia e spettroscopia). Fa parte del progetto per l’applicazione di nuove tecniche diagnostico/strumentali nell’ambito delle malattie cerebrovascolari, con particolare riguardo all’ictus in fase iperacuta. Da sempre si è occupato della diagnosi e trattamento delle cefalee (cefalea tensiva, emicrania, cefalea a grappolo, cefalee croniche da abuso di farmaci), ha conseguito il diploma di «esperto in cefalee di primo livello» c/o la Scuola Superiore Interdisciplinare delle Cefalee (Università di Firenze). Esperto della patologia vascolare neurologica (ictus), di epilessia, di ecografia delle carotidi e di Doppler transcranico. E' attivo dal punto di vista scientifico/ricerca con oltre 130 pubblicazioni mediche su riviste internazionali con H-index 19 ed oltre 1500 citazioni. E' stato vice-presidente di Alice, sezione di Piacenza, Associazione per la Lotta all'Ictus CErebrale. E' revisiore su invito (peer-review) di riviste internazionali (Neurology, Journal of Neurology, Neurological Sciences, Expert Review of Cardiovascular Therapy, Frontier in Neurology, BioMed Research International). Fa parte dell'Editorial Bord di “Emergency Care Journal“ - EMERG. CARE J. - rivista ufficiale della Academy of Emergency Medicine and Care (AcEMC) come capo sezione della Neurologia d’urgenza e Neuroradiologia censita su WoS. Abilitazione scientifica nazionale MIUR con decreto direttoriale n. 2175/2018 alle funzioni di professore universitario di seconda fascia nel Settore Concorsuale 06/D6 - NEUROLOGIA. Abilitazione Scientifica Nazionale con decreto direttoriale n. 589/2021 alle funzioni di professore universitario di seconda fascia nel Settore Concorsuale 06/I1 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI, RADIOTERAPIA E NEURORADIOLOGIA. Collaborazioni di ricerca internazionali con il Department of Radiology and Radiological Science, Johns Hopkins University School of Medicine, Baltimore, MD, USA. Professore a contratto c/o Università di Parma al Corso di Laurea in Medicine and Surgery con insegnamento disciplina Neurological Sciences - Neurology (MED/26).
Chi è

Titoli di carriera
Maturità tecnica di Geometra conseguita nel 1995 con la votazione di 60/60.
Laurea in Medicina e Chirurgia in data 30.10.2001 con votazione 110/110 cum laude presso la Facoltà di Medicina dell’Università di Pisa con tesi di laurea “La regolazione vasomotoria nell’emicrania: studio mediante Doppler transcranico”.
Ha superato l’esame di stato per l’abilitazione professionale conseguito presso l’Università di Pisa nella prima sessione dell’anno 2002.
Iscritto nel settembre 2002 all’albo dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Pisa (N° 4487 del 12.09.2002) e dal 26.01.2016 trasferito all’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Piacenza (N°02563).
In data 31.10.2006 ha conseguito il titolo di Specialista in Neurologia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Pisa con tesi di diploma dal titolo “Le neuroimmagini nella cefalea a grappolo” con voto finale di 110/110 cum laude.
Conseguito il titolo di «Esperto in Cefalee di primo livello» (11/11/07) c/o la Scuola Superiore Interdisciplinare delle Cefalee (Università di Firenze).
Ha ricevuto in data 14.02.2008 il «Diploma Nazionale in Ecografia Clinica» rilasciato dalla S.I.U.M.B. (Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia) dopo avere ottenuto il Diploma di competenza pratica in ecografia generale ed dopo aver superato il corso teorico di Ultrasonologia.
Ha sostenuto in data 17.04.2010 l’esame teorico-pratico per la Certificazione Neurosonologica Italiana c/o la Commissione Esaminatrice SINSEC superando a pieni voti la prova orale e pratica (Bertinoto).
In data 02.07.2014 ha conseguito il titolo di Specialista in Radiodiagnostica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Parma con tesi di diploma dal titolo “Il ruolo della TC perfusionale nell’ictus ischemico al risveglio” con voto finale di 50/50.
Incarico di Alta Professionalità in Diagnostica Avanzata Neuroimmagini (C1) con delibera Direttore Generale AUSL PC, Aprile 2020.
Nel maggio 2021 Abilitazione scientifica nazionale MIUR con decreto direttoriale n. 2175/2018 alle funzioni di professore universitario di seconda fascia nel Settore Concorsuale 06/D6 - NEUROLOGIA.
Nel gennaio 2022 Abilitazione Scientifica Nazionale con decreto direttoriale n. 589/2021 alle funzioni di professore universitario di seconda fascia nel Settore Concorsuale 06/I1 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI, RADIOTERAPIA E NEURORADIOLOGIA.
Curriculum Vitae - Neurologia
Nell’anno accademico 2001-2002 si è iscritto alla Scuola di Specializzazione in Neurologia presso l’Università di Pisa.
Durante la specializzazione ha maturato esperienza nel trattamento dell'ictus, delle cefalea, della sclerosi multipla, della malattia di Parkinson, epilessie e malattia di Alzheimer. Ha partecipato a numerosi studi sperimentali internazionali e nazionali.
Ha maturato esperienza teorica e pratica nel laboratorio di potenziali evocati e di elettroencefalografia e di Neurosonologia c/o il Dipartimento di Neuroscienze dell'Università di Pisa seguendo personalmente esami di eco-color-Doppler dei vasi cerebroafferenti e di Doppler transcranico specie in pazienti degenti nella Stroke Unit con patologia occlussiva, dissecante ed embolica e con attività di ricerca sul microembolismo cerebrale durante stenting carotideo e sull’embolia paradossa (pervietà del forame ovale). Ha eseguito monitoraggio Doppler transcranico in pazienti con emorragia subaracnoida per la valutazione del vasospasmo nelle Terapie Intensive delle Rianimazioni del PO S. Chiara di Pisa.
Dal 2001 al 2006 è stato co-responsabile dell’Ambulatorio per la Diagnosi e Cura delle Cefalee dell'Ospedale di Pisa. Durante tale periodo ha approfondito le tematiche relative alla gestione dei pazienti affetti da cefalea cronica quotidiana (prevenzione/disintossicazione delle forme di abuso farmacologico sintomatico). Attività assistenziale e di ricerca con risonanza magnetica funzionale per la gestione di pazienti affetti da cefalea a grappolo episodica e cronica.
Dal 2006 al 2008 ha lavoraro come dirigente medico c/o la UO Neurologia dell'Ospedale Sant'Andrea di La Spezia dove è stato responsabilie del Laboratorio Doppler e dell'Ambulatorio per le malattie cerebrovascolari.
Ha partecipato, in qualità di docente e relatore, a congressi nazionali o corsi monotematici sulle cefalee, sull'ictus, sulle demenze e sulla neuroradiologia dell'ictus e delle malattie degenerative extrapiramidali.
Curriculum Vitae - Radiologia
Ha frequentato la Scuola di Specializzazione in Radiodiagnostica presso l’Università di Parma dal 2008 al 2014. Il ruolo prominente svolto durante la Scuola di Specializzazione ha interessato le nuove metodologie diagnostiche nell’ictus ischemico con particolare riguardo all’utilizzo della TC perfusionale con estensione della sua indicazione alla diagnosi di morte cerebrale, dell’emorragia subaracnoidea e nei traumi cranici.
Dal 2002 al 2006 ha frequentato la U.O. Neuroradiologia del PO S. Chiara (Pisa) e della struttura di Risonanza Magnetica del Dipartimento Immagini del PO di Cisanello (Pisa) svolgendo attività specifica come medico conduttore tecnico degli esami TC e RMN e di refertazione sia di indagini in elezione che di urgenza-emergenza.
Ha praticato attività di ricerca finalizzata allo studio delle demenze degenerative mediante studio con risonanza magnetica funzionale (f-MRI) sotto la guida del Prof. F. Di Salle (Direttore del Neurocognition and Neurocognitive Department della Facoltà di Psicologia dell’Università di Maastricht), in particolare ha condotto studio sulla rete di connettività funzionale di riposo (default-mode network activity) in pazienti con Mild Cognitive Impairment (Compromissione Cognitiva Lieve - MCI) per l’identificazione di elementi predittivi per la conversione in Malattia di Alzheimer.
Ha praticato inoltre attività di ricerca nell’ambito della fisiopatologia della cefalea a grappolo mediante studio f-MRI per la ricerca dell’attivazione di aree cerebrali implicate nella genesi dell’attacco.
Ha condotto personalmente esami per la valutazione preoperatoria di pazienti neuro-oncologici mediante f-MRI ed elaborato immagini per la visualizzazione di mappe di attivazione corticale mediante il software Brain Voyager.
Esperienza professionale nelle tecniche di RMN non convenzionali applicate allo studio della patologia neoplastica cerebrale mediante studio di spettroscopia protonica (single voxel) e di perfusione cerebrale (perfusion measurement using the T2* contrast media dynamics) e alla ricerca nelle malattie neurodegenerative delle alterazioni dei fasci cortico-spinali (sclerosi laterale amiotrofica) mediante studio di diffusione (studio del tensore).
E' stato consulente per l'esecuzione e refertazione di esami neuroradiologici (RM encefalo e midollo spinale) c/o la Radiodiagnostica Fortis s.r.l. di Forte dei Marmi (LU) dal 2005 al 2008.